Le cercle littéraire se déroulera, une fois par mois, le mercredi
de 18h à 19h30 à la Cité des Associations ou en distanciel (contactez nous)
(voir liste des livres sur la rubrique)
Dialoghi con Leucó
di Cesare Pavese
Mercoledi 27 gennaio 2021
En distanciel
Ventisei dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppur sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la necessità del dolore e l’irrevocabile condanna della morte. Un “capriccio serissimo” unico, in cui -come scrive nell’introduzione Sergio Givone- il mito è riproposto come “qualcosa di necesserio”, la cui poesia “ne rivela la cifra misteriosa e crudele”
Les Dialogues avec Leuco ont été conçus, dit Pavese dans son Journal, à Serralunga où l’auteur était allé se réfugier pendant la guerre. A partir de ses propres mythes, Pavese part à la découverte des mythes du genre humain tout entier. Les Dialogues reflètent son propre dialogue avec lui-même, sa propre division intérieure. Les Dialogues mettent en scène des personnages de la mythologie qui s’entretiennent sur les sujets les plus variés : la loi des dieux, le désir, la passion maternelle, la mort des dieux, le souvenir, le destin, la condition humaine, la lassitude de vivre, le sang répandu, la mort.
Pavese attachait une très grande importance à ce livre et le considérait comme son oeuvre la plus importante. Il l’emporte dans sa valise quand il part pour l’hôtel où il se suicidera.
Banditi
di Pietro Chiodi
Mercoledi 16 dicembre 2020
en distanciel
“Non c’è libro della guerra partigiana che più di queso diario duro e scarno dia l’impressione della reale spietatezza di quella lotta, della violenza delle passioni contrastanti, della severità degli impegni assunti, che bisognava mantenere sino al sacrificio”
“Il libro più vivo, più semplice, più reale di tutta la letteratura partigiane”
Lettere a un bambino mai nato
di Oriana Fallaci
Mercoledi 27 novembre 2020
En distanciel
Il libro è un monologo drammatico effettuato da una donna che vive la maternità non come un dovere ma come un atto responsabile. È una donna contemporanea e misteriosa, in quanto priva di nome, volto e notizie sulla sua età. Le domande fondamentali che la donna si pone sin dal concepimento riguardano la legittimità e l’accettazione della nascita da parte del bambino in un mondo ostile, violento e disonesto. Al bambino verrà concesso il diritto di scegliere se nascere o no e attraverso un processo istituito con la presenza di sette giurati eccellenti, tra i quali i genitori, il medico, la dottoressa, il datore di lavoro, si arriva alla sentenza che prevede la condanna della donna.
Il critico Carlo Bo scrisse: «la Fallaci ha saputo cogliere con il suo fiuto straordinario un tema vitale, lo ha assunto come mezzo di trasmissione della sua anima ferita e alla fine l’ha cantato con dolore e fra le lacrime».
Danubio , Claudio Magris
1986, 400p
Mercoledi 28 ottobre 2020
Cité des Associations
Paesaggi, umori, incontri, riflessioni, racconti di un viaggiatore sterniano che scende con pietà e con humour lungo il vecchio fiume dalle sorgente al Mar Nero, ripercorrendo insieme la propria vita e le stagioni della cultura contemporanea, le sue fede e le sue inquietudini. Un itinerario fra romanzo e saggio che racconta la cultura come esperienza esistenziale e ricostruisce a mosaico, attraverso i luoghi visitati e interrogati, le civiltà dell’europea centrale-in tutta la complessa varietà dei suoi popoli e delle sue culture-rintracciandone il profilo nei segni della grande storia e nelle effimeri tracci della vita quotidiana.
Viaggio esterno, dunque, e avventura interiore, minuziosa documentazione erudita che diventa materia di finzione e di digressione fantastica per un viandante curioso di luoghi, libri e persone che esige un piccolo decamerone danubiano con storie e vicende, destini individuali e collettivi rimesso impigliati sulle rive del fiume e del tempo. Il Danubio diviene un labirinti percorso alla ricerca del senso della vita e della storia, sull’atlante della vecchia Europa e del nostro paese.
Pour la liste complète des livres, voir rubrique: Cercle Littéraire